FEBBRAIO

LA MEMORIA COMUNE

banda.jpg Al 7 febbraio 1834 risale il primo documento con cui si manifesta l'intenzione di formare una ban...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

Madre Carparelli2.jpg Il 21 febbraio 1973 moriva madre Filomena Carparelli, che era nata il 16 luglio 1905. Il suo ...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

Madre Filomena Carparelli (1905-1973), la prima Generale delle Oblate


Il 21 febbraio 1973 moriva madre Filomena Carparelli, che era nata il 16 luglio 1905. Il suo nome è legato a quello di madre Antonietta Passante: insieme si impegnarono negli anni Trenta nell'Azione Cattolica e nelle varie forme di apostolato (mensa dei poveri, cura degli ammalati, assistenza alle orfane dell'orfanotrofio De Leo-Azzariti).
È per mezzo della loro opera intelligente - si legge nella delibera consiliare con cui si decise l'intitolazione di una via cittadina alle due suore -che questa gloriosa istituzione sanvitese, che porta il nome dell'Arcivescovo Annibale De Leo e del canonico Vincenzo Azzariti, rifiorisce sfuggendo così alla soppressione.
Un'opera che le coinvolse tanto che, quando decisero di monacarsi, fondarono la Congregazione delle Suore Oblate Benedettine di Santa Scolastica che sorse proprio accanto all'orfanotrofio con lo specifico compito di assistere ed educare le orfane e la gioventù. Madre Carparelli fu la prima Madre Generale della Congregazione delle Oblate.